Il catasto ha principalmente la funzione di catalogare la presenza sul territorio degli immobili ai fini dell’applicazione delle imposte fondiarie.

La catalogazione avviene attraverso l’attribuzione agli immobili di una serie di indicatori dai quali sia poi possibile trarre una rendita fondiaria in coerenza con i valori di riferimento.

In questo contesto l’art. 8 della l n. 1249/1939 specifica che;

Per la determinazione della rendita, le unità immobiliari di gruppi di comuni, comune o porzione di comune, sono distinte, a seconda delle loro condizioni estrinseche ed intrinseche, in categorie e ciascuna categoria in classi.

Per ciascuna categoria e classe è determinata la relativa tariffa, la quale esprime in moneta legale la rendita catastale con riferimento agli elementi di valutazione che saranno definiti dal regolamento.

Il regolamento è il d.p.r. n. 1152. Questo distingue due operazioni che hanno a che fare con le categorie:

a) la qualificazione ( distinzione delle u.i.u. a seconda della destinazione ordinaria e permanente)

b) la classificazione ( distinzione delle u.i.u. a seconda della capacità di reddito)

Le norme di riferimento sono rappresentate dagli artt. 6 e ss. del succitato decreto del presidente della repubblica.

In particolare con la qualificazione si distingue entro quale categoria vada collocato un immobile. Si pensi, ad esempio, alle unità immobiliari ad uso abitativo e a quelle ad uso commerciale o i depositi, ecc. Tali categorie, la cui denominazione è uniforme in ambito nazionale, prende il nome di gruppi.

Nell’ambito delle categorie, poi, esistono le classi, ossia un catalogazione nell’ambito della medesima categoria differenziata in ragione dei “gradi notevolmente diversi delle rispettive capacità di reddito” (art. 7 d.p.r. n. 1152/1949).

Attualmente sono previsti i seguenti sette gruppi

Gruppo A – Abitazioni e uffici

Gruppo B – Immobili destinati a servizi

Gruppo C – Immobili commerciali

Gruppo D – Immobili a destinazione speciale

Gruppo E – Immobili a destinazione particolare

Gruppo F – Entità urbane

Gruppo T – Terreni

Nell’ambito di questi gruppi, poi, sono inserite le classi della categoria, numerate da 1 in poi in ragione del decremento di redditività (anche se per il Gruppo A sono state aggiunti numeri slegati da questa indicazione).

Si riporta qui di seguito a titolo esemplificativo la classificazione degli immobili ad uso abitativo:

A/1- Abitazioni di tipo signorile

A/2 – Abitazioni di tipo civile

A/3 – Abitazioni di tipo economico

A/4 – Abitazioni di tipo popolare

A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare

A/6 – Abitazioni di tipo rurale

A/7 – Abitazioni in villini

A/8 – Abitazioni in ville

A/9 – Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici

A/10 – Uffici e studi privati

A/11 – Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi

Altri
articoli